Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Rocchetta Belbo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Rocchetta Belbo
L'Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Accesso all'informazione
Residenza
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Rocchetta Belbo
Accesso all'informazione
Residenza
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Rocchetta Belbo
/
Un pò di storia
/
Un pò di storia
Le origini del comune
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
Centro langarolo, che anticamente sorgeva su una rocca sulla destra del Belbo, da cui ha preso il nome, in seguito alle piene fu poi ricostruito in basso sulla destra del torrente.
Le notizie sul nostro paese, in questo tempo si deducono esclusivamente dai contratti dei feudi e delle servitù di passaggio tra i vari dominii.
Il Comune di Asti, ad esempio, comprò dalla Contea di Loreto il passaggio per Rocchetta, verso la strada delle Langhe.
Tale diritto venne confermato nel 1188dal marchese di Cortemilia.
Tra le curiosità storiche Rocchetta vanta nel 1244, inizio di novembre, il passaggio del Papa Innocenzo IV, che fuggiva in Francia per non cadere nelle mani di Federico II.
Per il resto a transitare per il paese furono soprattutto eserciti invasori al soldo dei potenti di turno:
gli Angiò, i Visconti, imperatori tedeschi, francesi o spagnoli, Marchesi del Monferrato e così via per finire con i Savoia.
Questa soluzione politica porta un certo vantaggio per la nostra popolazione, riducendo le tasse da pagare e concedendo ampia libertà circa il mercato del sale, del vino, del tabacco e dei bozzoli da seta.
Questa soluzione politica porta un certo vantaggio per la nostra popolazione, riducendo le tasse da pagare e concedendo ampia libertà circa il mercato del sale, del vino, del tabacco e dei bozzoli da seta.
Dopo la rivoluzione francese, nella campagna d'Italia, napoleone ha invaso le nostre terre, esigendo denaro, cariaggi e pene e abbandonando poi a Cossano e Santo Stefano centinaia di soldati ammalati da curare.
Con la caduta di Napoleone e il Congresso di Vienna (1814) ha termine la dominazione straniera in Piemonte e ritorna il re Vittorio Emanuele I, acclamato come "vera grazia di Dio".
Dai documenti del passato possiamo anche desumere informazioni interessanti sul tipo di occupazione che avevano gli abitanti di Rocchetta: tributi da pagare ai vari feudatari erano adempiuti in generi alimentari (chiamati anticamente da queste parti con il nome di "rose") fra cui avevano particolare importanza le castagne, il vino, i funghi e la selvaggina.
Questo potrebbe essere una spiegazione per l'elevato numero di cacciatori, pescatori e di cercatori di tartufi e funghi rimasti in attività nel paese.
Il paese è stato purtroppo danneggiato dalle alluvioni negli anni 1858, 1861, 1926, 1948, 1968 e 1994.
Vigneti di moscato, noccioleti, moderni frutteti sono oggi il segno di una vitalità imprenditoriale che continua ad avere il proprio fulcro nell'agricoltura.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0141/880114
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio